10 sistemi operativi per Raspberry Pi nel 2022

Una lista di dieci ottimi sistemi operativi per il re dei single-board computer


10 sistemi operativi per Raspberry Pi nel 2022

Lista di 10 sistemi operativi aggiornata al 2022

Una lista di dieci ottimi sistemi operativi per il re dei single-board computer

Quando si parla di sistemi operativi per Raspberry Pi si pensa subito a Raspberry Pi OS (o al più datato Raspbian), tuttavia ci sono varie alternative degne di nota che vado ad elencare qui sotto.
È importante però precisare che non si tratta di una classifica migliore/peggiore ma di una classifica migliore rispetto allo scopo.

1. Raspberry Pi OS

Raspberry Pi OS è la distribuzione ufficiale di Raspberry Pi basa su Debian e con la quale condivide la filosofia, cioè stabilità e prestazioni. Molti pacchetti Debian sono disponibili su Raspberry Pi.

Dalla sua prima versione nel 2012, ci sono stati molti miglioramenti. Oggi il sistema operativo Raspberry Pi viene fornito con il desktop PIXEL (basato su LXDE), che rende il Raspberry Pi utilizzabile come computer desktop quotidiano inoltre è stata rilasciata anche una versione a 64 bit che fornisce bel aumento delle prestazioni pur non essendo ancora stabile. Per le applicazioni preinstallate, troverai elementi essenziali come Chromium, Minecraft Pi (solo nella versione legacy), Scratch e LibreOffice.

L'installazione di pacchetti aggiuntivi o di un ambiente desktop diverso è facilitata dalla presenza di APT Packet Manager. Se sei abituato a Debian o Ubuntu, dovrebbe essere abbastanza semplice per te. A proposito, è anche possibile installare direttamente Debian sul tuo Raspberry Pi ma è argomento per un altro articolo.

Lo metto al primo posto in questa classifica perché ha molti vantaggi, come compatibilità, affidabilità e adattabilità alla maggior parte dei progetti per principianti. Il sistema operativo Raspberry Pi funziona bene su qualsiasi modello Raspberry Pi.

Raspberry Pi OS è disponibile sul sito ufficiale.

2. OSMC

OSMC (Open Source Media Center) è una delle migliori soluzioni di media center create per Raspberry Pi. Basato su Debian e utilizzando Kodi come front-end, OSMC è una distribuzione Linux facile da installare e utilizzare. OSMC può riprodurre la maggior parte dei formati multimediali e trasmettere in streaming da tutti i tipi di sorgenti. L'interfaccia di Kodi è eccellente, il sistema si aggiorna automaticamente e la community è sempre presente in caso di problemi.

Puoi scaricare OSMC dal sito web ufficiale.

3. OpenMediaVault

Se vuoi creare un'unità di rete facilmente e a basso costo, OpenMediaVault è probabilmente una buona scelta. È basato su Debian e fornisce una soluzione NAS con i servizi necessari: SMB, SSH, FTP, NFS ecc.

OpenMediaVault è una soluzione pronta all'uso e facile da usare che tutti possono installare a casa o in un piccolo ufficio. Funziona molto bene su Raspberry Pi. Puoi aggiungere una scheda SD più grande oppure direttamente un disco rigido esterno per aumentare la capacità e archiviare tutti i tipi di file (video, backup...).

Puoi inoltre installare molti plugin per migliorare OpenMediaVault ad esempio puoi installare i plugin Nginx e MySQL per creare un server web via interfaccia grafica.

L'ho incluso in questo elenco perché rende facile per i principianti costruire un server a casa ed è affidabile.

4. LibreELEC

LibreELEC è un fork di OpenELEC nato nel 2016; un sistema creato da zero per eseguire soltanto Kodi. L'obiettivo di OpenELEC e LibreELEC è fornire la distribuzione più leggera possibile per far funzionare Kodi in condizioni perfette. Puoi utilizzare un telecomando universale con un economico adattatore USB per farlo funzionare. Per scaricare l'immagine del SO usa questa pagina.

5. Retropie

Retropie è una distribuzione molto conosciuta per trasformare il tuo Raspberry Pi in una console per il retro-gaming. Costruito su Raspberry Pi OS, ti dà la possibilità di giocare a vecchi giochi dal classico PC ai giochi N64.

Retropie offre una configurazione semplice e un'interfaccia intuitiva per avviare e giocare ai tuoi giochi preferiti. Prima di giocare, devi scaricare le ROM da Internet e caricarle sul tuo Raspberry Pi. Verranno visualizzati automaticamente nel menu Retropie. Per un'esperienza migliore, puoi persino aggiungere un controller!

Le immagini predefinite per Raspberry Pi sono disponibili qui

6. DietPi

DietPi è molto simile a Raspberry Pi OS Lite e puoi avere una configurazione semplice inclusa e pacchetti minimi installati. È il sistema operativo perfetto per un piccolo server casalingo, come un file server o un server VPN. Se hai bisogno di prestazioni migliori o vuoi installare solo ciò di cui hai bisogno, DietPi è sicuramente una buona opzione da considerare.

DietPi è stata creata non più tardi del 2015 con un costo in memoria inferiore a 1 GB contro gli 1,8 GB di Raspberry Pi OS Lite. Al primo avvio, una procedura guidata ti aiuterà a configurare il tuo sistema come desideri.

Puoi scaricare il sistema sul sito ufficiale.

7. Kali Linux

Kali Linux è la migliore distribuzione per penetration testing con integrati molti strumenti dedicati

Dietro Kali Linux, troviamo Offensive Security, un importante trainer per la sicurezza e provider di penetration testing. Offensive Security ha finanziato e mantenuto questa distribuzione, precedentemente nota come Backtrack, per diventare un punto di riferimento nel mercato della sicurezza.

L'immagine per il download è disponibile qui.

8. Pop!_OS

Pop!OS è una distribuzione Linux basata su Ubuntu e che utilizza GNOME come ambiente desktop. Il suo rilascio su PC ha suscitato scalpore ed è ora disponibile per Raspberry Pi. Nel complesso, la distribuzione Pop!OS è promettente e possiede diverse ottimizzazioni che potrebbero renderlo persino migliore dell'originale Ubuntu per il Raspberry Pi.

L'ambiente desktop predefinito è GNOME, quindi consiglierei un Raspberry Pi 4 con 4GB di RAM. Il dock, il launcher e l'app store lo rendono una buona distribuzione per l'utilizzo desktop.

9. Batocera

Batocera è piuttosto nuovo, quindi potrebbe non essere uno SO di cui hai sentito molto parlare, ma è di sicuro ottimo per il retro-gaming.

Batocera si ispira a Recalbox prendendone tutte le cose buone Recalbox e aggiungendo altre fantastiche funzionalità come il downloader di contenuti integrato e prestazioni ottimizzate.

Puoi scaricare il sistema operativo in questione dal sito ufficiale.

10. Ubuntu

Ubuntu è diventata rapidamente la distribuzione Linux più utilizzata al mondo. Basata su Debian, questa distribuzione viene eseguita su un ciclo di sviluppo più breve e quindi fornisce le ultime novità molto prima di Debian.

Se sei abituato a Ubuntu e stai cercando un'alternativa al sistema operativo Raspberry Pi, Ubuntu per Raspberry Pi è probabilmente una buona scelta! Anche se non ha molto supporto da parte degli sviluppatori e della community Raspberry Pi, la sua fama nel mondo dei PC ci fa venire voglia di testarlo più a fondo.

Dietro un'interfaccia più moderna, troverai gli stessi pacchetti di base del sistema operativo Raspberry Pi: LibreOffice, Minecraft PI, Scratch ecc oltre a piccole modifiche, come l'installazione di Firefox come browser predefinito. Ovviamente puoi installare pacchetti aggiuntivi con il comando apt.

Ho messo questa distribuzione nella lista perché offre un ambiente di lavoro più attraente e aggiornato rispetto al sistema operativo Raspberry Pi.

Puoi scaricare Ubuntu per Raspberry Pi su questa pagina. È la versione server (solo terminale), ma puoi installare il tuo desktop environment preferito con pochi comandi. Ti consiglio il Raspberry Pi 4 per testare questo SO e avere la migliore esperienza con un ambiente desktop.

Se ti è piaciuto questo articolo e vorresti leggerne altri quando disponibili, considera di aggiungere il Feed RSS in un aggregatore di notizie come Feedly oppure salva questo sito tra i preferiti e torna quando vuoi 👋


Author: Fantantonio 

Date: 13/10/2022

Categories: hardware

Tags: raspberry pi sistemi operativi linux